Prorogata fino al 30
settembre 2017, la mostra intitolata Il
buon secolo della pittura senese, uno stimolante itinerario artistico che
si snoda tra Montepulciano, all’interno del Museo Civico, Pinacoteca Crociani, con
opere di Domenico Beccafumi. A San Quirico d’Orcia con la mostra dal titolo: Riflessi della pittura senese negli ultimi
decenni della Repubblica, presso il Palazzo Chigi Zondadari, visibili opere
di Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma e di Bartolomeo Neroni in arte Riccio;
ed infine a Pienza, al Conservatorio San Carlo Borromeo, con l’esposizione dei dipinti
di Francesco Rustici detto il Rustichino,
caravaggesco gentile. Un lasso di
tempo utile per riannodare i trascorsi della pittura senese; che si estende
dagli inizi del Cinquecento, attraverso gli esordi della maniera moderna senese,
con l’attività del giovane Beccafumi, lungo il cammino segnato dalla caduta
della Repubblica (1530) e dalla Controriforma (1545 – 1563) con le opere del
Sodoma; fino a comprendere quegli artisti, come il Rustici, che si seppero
aprire alle novità di metà Seicento, apportate dal naturalismo di Michelangelo
Merisi da Caravaggio.
Questo blog ha la funzione di interagire con altri appassionati d'arte come me. La lettura e lo scambio di appunti universitari, ricerche e approfondimenti su precise tematiche artistiche, e non solo, hanno lo scopo di arricchire la conoscenza e la cultura fra i diversi fruitori.
Iscriviti a:
Post (Atom)
II PARTE DELLA MOSTRA "IL TEATRO DELLE VIRTU'"
Gran parte della società capì che i confini si erano allargati e alla vecchia visione tolemaica, secondo cui l’uomo gravitava all’interno ...

-
Intervista semi seria allo scrittore che ha fatto scalpore nelle librerie aretine! Perché ti sei deciso a scrivere questo tip...
-
Secondo articolo inerente al libro: Cibo e Salute Dottor Franco Berrino, già direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Corretti...
-
L'IPOCRISIA DEL SISTEMA. "UNA TRAGICOMMEDIA" Ancora una volta ho il piacere di prendere un caffè con la prof.ssa Morra e in q...