giovedì 17 marzo 2016

******I TAROCCHI DI SOLA - BUSCA *********






In occasione della mostra dell’artista Massimo Biondi intitolata: Anime e Tarocchi presso l’Atrio d’Onore della Provincia di Arezzo (1-18 aprile 2016) con vernissage il 2 aprile, vorrei parlare, attraverso un paio di articoli, su quella che è la storia, a mio avviso affascinante, dei tarocchi. In questo primo articolo ho raccolto una serie di appunti riguardo ad un mazzo di carte recentemente acquistato dalla Pinacoteca di Brera.

Nel 2009 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, esercitando il diritto di prelazione, ha comprato il più antico mazzo (1491) di tarocchi italiano (78 carte) noto come tarocchi di Sola - Busca dal nome dei suoi ultimi proprietari. Il mazzo, completo e colorato è considerato il più vecchio al mondo, accanto a quello purtroppo incompleto, realizzato a suo tempo per i Visconti e acquistato dallo Stato nel 1971.
I tarocchi di Sola – Busca furono originariamente pensati per il gioco di corte, quindi per il circolo umanista che sovente si radunava all’interno delle corti rinascimentali. Un gioco considerato da intellettuali che non veniva mai sanzionato dalle leggi in vigore, proprio perché non ritenuto gioco d’azzardo, anzi molto spesso raccomandato come passatempo quotidiano.
Dobbiamo aspettare il XVIII secolo, quando in Francia viene assimilato nel gioco dei tarocchi anche l’aspetto divinatorio, quando in un momento particolare della cultura francese, trovò spazio uno smisurato interesse per il mondo esotico dell’antico Egitto, collegato non solo ad una vasta simbologia ma via via definito e compendiato con la nascente Massoneria. Alcuni studiosi di quel periodo, ipotizzarono anche la possibilità che proprio nei tarocchi vi fosse inserito il libro del dio egizio Thot, conosciuto come Ermete Trismegisto, l’autore del Corpus hermeticum: una collezione di scritti dell’antichità, che rappresentava la fonte di ispirazione del pensiero ermetico e neoplatonico rinascimentale. Libro che dal ‘700 si è persa ogni traccia, ma che gli studiosi del tempo, ribadirono con certezza, che tutte le conoscenze del libro di Toth siano giunte fino a noi attraverso le carte dei tarocchi e che sarebbe bastato dare solo una precisa chiave di lettura per poter arrivare all’esatta interpretazione.




Ma come si sviluppava all’inizio questo gioco, innanzitutto la rappresentazione di ciascuna carta ci pone di fronte ad un alto tasso di simboli, poiché nel gioco si prevedeva una sorta di cammino dell’individuo, che andava dalle posizioni più legate alla terra e alla condizione umana fino a raggiungere Dio con il trionfo dell’Angelo o del Giudizio Universale. Si auspicava quindi quello di rappresentare un percorso interiore (iniziatico) del giocatore, non alludendo ovviamente ad una lettura specifica sul futuro dello stesso. In particolare il mazzo in questione, accentua questo aspetto, attraverso la tematica alchemica ed ermetica inserita anche nelle carte numerali, quest’ultime mai comparse fino adesso nei mazzi esistenti in circolazione.
L’aspetto ad esempio alchemico, come scrive la studiosa Gnaccolini, è di fondamentale importanza, dato che la sua conoscenza consente di entrare in profondità in rapporto con la natura, in qualche caso ci consente addirittura di modificarla. Un percorso questo ritenuto di elevazione che porta l’essere umano ad uno stadio quasi di anima semidivina e che fa di tutto nell’avvicinare l’uomo a Dio attraverso l’approfondimento dell’aspetto conoscitivo, pensiamo appunto alla nascente dottrina neoplatonica.
Purtroppo non si conosce il nome di chi ha commissionato il mazzo originario, l’ideatore del progetto potrebbe essere un certo Lodovico Lazzarelli, un umanista nato nel 1447 a San Severino Marche, molto vicino alla cultura ermetica di quel periodo. Mentre il pittore che tradusse in immagini e incise le lastre di rame con le iscrizioni originarie, molto probabilmente è il pittore anconetano Nicola di Maestro Antonio (1448-1511), o, secondo altri studiosi, un discepolo della scuola di Cosmè Tura o lui stesso, oppure il pittore centese Marco Zoppo (a mio parere meriterebbe un riscontro stilistico con il corpus di opere di ciascun pittore entrambi famosi nel circuito artistico del tempo).
Recentemente gli studi diretti a sciogliere l’enigma circoscritto all’iscrizione M.S., aggiunta sugli Assi, e ad altri elementi, è da ritenersi verosimile a che il commissionante riguardo al lavoro aggiuntivo, possa essere il letterato veneziano Marin Sanudo il Giovane (1466-1536). Mentre solo in epoca successiva alle carte è stato ripassato il colore con la correzione dell’iscrizione sulla carta BOCHO in BACHO, con la conseguente aggiunta dei numeri arabi sulle carte numerali e figurate, assenti nel mazzo originario.         
Il Ministero per i Beni Culturali ha acquistato il mazzo per 800 mila euro, destinandolo all’Istituzione milanese che come detto, era già in possesso di 48 carte di un più antico mazzo visconteo di tarocchi, detto Brambilla dal nome del suo possessore. A detta degli esperti le carte sono state acquistate con una valutazione conclusasi come un vero affare da parte dello Stato, dato che le singole carte sono stimate mediamente in circa diecimila euro sul mercato se escludiamo il loro valore estrinseco.

Bibliografia essenziale:

Il segreto dei segreti: i tarocchi Sola Busca e la cultura ermetico-alchemica tra Marche e Veneto alla fine del Quattrocento, a cura di L. P. Gnaccolini e A. De Marchi, Skira, 2012. Catalogo della mostra 2012 – 2013. 

Link Pannelli della mostra alla Pinacoteca di Brera 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Il MONDO... secondo CRISTINA. Immagini, riflessioni ed emozioni di una geografa.

La recensione del nuovo libro della prof.ssa Cristina Morra, oltre a farci conoscere brevemente il contenuto del suo nuovo libro, è anche ri...