mercoledì 23 novembre 2011

Incoronazione della Vergine alla Badia delle Sante Flora e Lucilla

  Giovedì 24 novembre all'interno della chiesa della Badia di Arezzo presenterò una lettura della Pala vasariana appena restaurata. L'inizio è per le ore 20.30 durante la lettura riprenderò alcuni temi trattati lo scorso 30 ottobre alla chiesa della SS. Annunziata di Arezzo riguardante la Deposizione sempre di Vasari. Alle 21.00 saranno eseguite dal Quartetto Terpsycordes brani da Haydn, Shostakovich, Bloch e Beethoven.  

domenica 30 ottobre 2011

Appunti per la Pala di Giorgio Vasari alla SS.Annunziata

  Oggi alle 17.00 sarò davanti alla Deposizione di Giorgio Vasari, cercando di dare una lettura della tavola quanto più tecnica possibile. Preparandoci al Natale vi omaggio in anticipo di questa mia ricerca... 

Giorgio Vasari
(Arezzo 1511 - Firenze 1574)

Deposizione dalla Croce 1538

Olio su tavola, cm. 327 x 197
Arezzo, chiesa della Santissima Annunziata

Nel libro delle Ricordanze si legge: "Ricordo come a di 3 di Gennaio 1535 la Compagnia del Corpo di Cristo d'Arezzo et per lei da Antonio di Pietro Sinigardi, priore di detta compagnia, et ser Antonio di Mariotto Gialli et maestro Niccolò di Jacopo Soggi et Dionigi di Fabbiano Sassoli, diputati dal capo della compagnia per allogarmi a dipignere una tavola a olio, drentovi la dipositione della croce del Nostro Signore per prezzo di scudi 130 di grossi 7 soldi 1 per uno scudo. Come per pubblico strumento di mano di Ser Francesco di Messer Bernardino Flori meglio si può vedere quell'atione ci[o]è scudi 130....".
 Dal documento in nostro possesso si ricava che la tavola (fig.1) doveva essere posta dalla Compagnia del Corpo di Cristo sull'altare della cappella coincidente con quello principale di San Domenico ad Arezzo; tale Compagnia era solita riunirsi in locali appartenenti al complesso conventuale domenicano, nei pressi del quale, di lì a qualche anno (1541), Vasari comprerà una casa situata nel Borgo San Vito così come quelle contigue del Fondaccio e delle Paniere nel popolo di San Lorentino, edifici che quasi si affacciano sulla piazza antistante la chiesa di S. Domenico.
 La decisione di allogare la tavola al giovane pittore fu presa dai confratelli il 7 novembre del 1535. Il 3 gennaio del '36 si definì il contratto e si stabilì il prezzo della tavola in 130 scudi, accettando l'invenzione che Giorgio proponeva in un disegno, poi sottoposto all'esame dei componenti, "Cu-historia e figuris ne de vulgariter".
 Allo scadere dei due anni concessi per l'esecuzione dell'opera, il 3 gennaio del 1538 i confratelli si riunirono e decisero di dare a Vasari una dilazione a patto che egli a sue spese fornisse anche la cornice, di cui si era rifiutato di farsi carico nell'iniziale clausola di contratto.
 Il rallentamento del lavoro e la successiva proroga del contratto si collega al periodo in cui l'artista ventiquattrenne lavorava al servizio del duca Alessandro e impegnato contestualmente nella realizzazione di parte degli apparati per il solenne ingresso in Firenze dell'imperatore Carlo V d'Asburgo.
 Pressato dall'entità del lavoro, dalla ristrettezza dei tempi e dal boicottaggio degli artefici fiorentini, invidiosi della stretta relazione che aveva con il Duca, Vasari si risolse di chiedere aiuto ad alcuni artisti aretini quali: Raffaellino del Colle, Cristofano Gherardi detto il Doceno e Stefano Veltroni del Monte San Savino suo cugino.
 Dalla stipula inoltre si evince che Vasari non era ancora famoso tanto che viene indicato nel testo solo con il patronimico e la cittadinanza.
 Il dipinto è inoltre citato da Vasari anche in una famosa lettera diretta allo zio Antonio, scritta il 9 o il 10 gennaio 1537, subito dopo l'assassinio del duca Alessandro e lo descrive lungamente in un'altra nel febbraio dello stesso anno indirizzata al medico aretino e amico Baccio Rontini.

 La lettera oltre a porre l'accento sullo spirito malinconico e inquieto per l'accaduto al giovane Vasari:

"Mi sono serrato in una stanza per abbozzare una tavola, che và qui in Arezzo nella chiesa de frati predicatori, che la fanno fare gl'huomini della compagnia del Corpus Domini per metterla sul'altare maggiore. Io da che mi partij da voi, sono per la morte del mio duca in tanta malinconia, che sono stato et sono per girare col cervello; et lo dimostrerrà quest'opera (...)

 E' interessante perchè fa luce sulla fitta corrispondenza che entrambi intrattenevano, soprattutto sugli studi di anatomia che il giovane Vasari conduceva all'epoca, proprio in una lettera si viene a conoscenza che il biografo dichiarava di avere disegnato a Baccio alcune tavole anatomiche oggi perdute. 

 L'opera, è firmata "Georg...Vasarius Areti...Faciebat" sulla fascia che attraversa la schiena della pia donna in basso a destra, e fu trasferita presso la Santissima Annunziata a seguito delle soppressioni, leopoldine tra il 1796 e il 1797. Comunque non oltre il 1838 data in cui è citata all'interno della guida aretina di Oreste Brizzi.

martedì 4 ottobre 2011

Maraldi un'artista a tutto tondo conquista la città di Arezzo

Quarant'anni di attività sono molti, quanto mai difficile condensarli in un'elegante post, ma cercherò in ogni modo di evidenziarne gli aspetti più importanti.
Parlando della sua biografia, se pur complessa e frastagliata, si evincono due momenti cruciali della sua carriera, il primo tra il 1978 e il 1998, quando si trasferisce a Parigi e inizia a far parte, attraverso l'Istituto Culturale Italiano, di un circuito di mostre con artisti italiani tra i quali: Silvestri, Licata, Tamburi, Rotella, Dorazio e Perilli. Partecipa inoltre alla prima Biennale Art et Papier a Le Touquet (1980) e al prestigioso Salon d'Automne al Grand Palais di Parigi. L'altro nel 1983, con la mostra al "Festival Italiano" organizzata alla Maison della Cultura di Saint-Etienne, ottenendo l'attenzione del noto critico Franco Solmi (direttore della Galleria d'Arte Moderna di Bologna). Ed è proprio quest'ultimo che inserirà Maraldi nel gruppo da lui chiamato "I Feticci Provvisori", composto da opere di artisti come: Ettore Consolazione, Elvio Marchionni, Marocco, Fabrizio Passarella, Cuniberti, Della Volpe e Silvia Guberti. Nel 1984 espone al Festival d'Art Plastique ad Elancourt e da questo momento è un susseguirsi di esposizioni e di contatti a più riprese in affermate gallerie europee; da segnalare nel 2002 la partecipazione alla Biennale Internazionale del Design a Saint Etienne. Ma veniamo alla mostra...

mercoledì 28 settembre 2011

Ad Arezzo Frammenti D'Arte di Adriano Maraldi

  Frammenti D'Arte è il titolo della mostra che l'artista Adriano Maraldi dedica alla città di Arezzo e curata dalla sottoscritta. Una raccolta complessa che possiamo riassumere in una vera e propria antologia artistica. Sperimentatore e indagatore dell'animo umano attraverso il linguaggio della video-art, realizza a Parigi (sua città di adozione) nel 1983, per la regia di Jean-Francois Reveillard, Objets libres operando una trasformazione dell'immagine in oggetto fluttuante. Studio che lo porta a interpretare oggetti apparentemente di uso quotidiano ma che in realtà utilizza come dialogo-comunicazione con il pubblico. Ed è proprio negli anni Ottanta, con la raccolta di opere intitolata Oggetti in cerca di equilibrio e pubblicata nel libro Tracce di un uomo alla deriva, che l'artista esprime, attraverso una sottile simbologia di segni, la sua inquietudine esistenziale trasposta a quella del genere umano. La ricerca spasmodica di un equilibrio precario, indagata nel fluttuare delle onde e del vento che scompagina i resti di oggetti lasciati su di una spiaggia di fine estate è il leitmotiv che si diffonde a più riprese in gran parte della sua produzione artistica. Oggetti galleggianti, ombrelloni strappati, improbabili sedie a sdraio sono risolti in colori luccicanti avvolti da un bagliore di un blu luminescente. I colori del mare che l'artista cesenate mai abbandonerà.

sabato 17 settembre 2011

Aung San Suu Kyi e la legittimità ritrovata

Nel numero di agosto 2011 il National Geographic ha riportato un articolo scritto da Brook Larmer sulla condizione del Myanmar, di cui recentemente ho dedicato l'intervista alla professoressa Cristina Morra, in occasione della pubblicazione del suo libro ad Arezzo. Oltre ad aggiornarvi e a dare un quadro più completo sulla storia di questo popolo, postandovi alcune considerazioni dell'autore, vi ricordo le date passate e presenti della presentazione del libro:

Emozioni visive dalla Birmania di Cristina Morra
Immagini di un viaggio in Myanmar un paese bello e sfortunato

21 luglio             Bagni Paolieri di Quercianella (costa degli etruschi) Livorno
29 settembre     Spazio  MONDOLIBRI   Via G.A. Papio, 10   Salerno
26 novembre     Libreria  INTERNAZIONALE  Via Scarlatti, 46  Napoli

Myanmar, nel paese delle ombre

Il Myanmar è un paese pieno di ombre, un luogo in cui anche la domanda più innocente può apparire carica di intenzioni segrete. Per quasi tutta la metà del secolo scorso, questa nazione di quasi 50 milioni di abitanti, in maggioranza buddhisti, è stata plasmata dal potere - e dalla paranoia - dei suoi leader militari. Il Tatmadaw, l'esercito, è stata l'unica istituzione capace di imporre la sua autorità su un paese che, dopo aver ottenuto l'indipendenza dalla Gran Bretagna, appariva diviso. Ci è riuscito, in parte, costringendo il Myanmar in un terribile isolamento, dal quale solo adesso il paese sta cominciando a emergere.
L'isolamento, aggravato da vent'anni di sanzioni economiche dell'Occidente, ha forse preservato l'immagine nostalgica di un paese congelato nel tempo, con i laghi avvolti nella nebbia, gli antichi templi e la mescolanza di culture tradizionali ancora non contaminate dal mondo moderno. Ma ha anche contribuito ad accelerare il declino di quello che una volta era delimitato "gioiello dell'Asia". Il sistema sanitario e quello scolastico sono stati distrutti, mentre le forze armate - che contano circa 400 mila soldati - prosciugano quasi un quarto del bilancio nazionale.
Come purtroppo è noto, la repressione brutale delle ribellioni etniche e dell'opposizione civile da parte del Tatmadaw  ha fatto diventare l'ex Birmania un paese emarginato, una condizione da cui adesso sembra ansioso di uscire.

venerdì 22 luglio 2011

24 LUGLIO ORE 19.00 la Cattedrale di Cefalù si veste di QUADRIMENSIONALE

Dopo il successo riscosso a villa Niscemi il Quadrimensionale compie un'altra tappa in giro per le bellezze siciliane, precisamente il ridente borgo di Cefalù. L'omaggio che si propone di fare il Quadrimensionale a questo delizioso paese è quello di restituire a 360° un'accaldata Cattedrale agli occhi dei visitatori stupiti.

Vi aspetto alla Galleria Caffè Letterario dove confortati da della buona musica potremo degustare i vini della Tenuta Sette Ponti con taralli offerti da Dolce Bontà e gli immancabili stuzzichini siciliani!




Manifesto dell’associazione Navdanya International. Per una resistenza alimentare e agricola

Il link che segue è il Manifesto diffuso dall’associazione Navdanya International, per una resistenza alimentare e agricola che parta dal ba...