Chiuderà a fine mese questa
bella iniziativa intitolata: Il Buon
Secolo della pittura senese. Dalla
Maniera moderna al Lume Caravaggesco. Promossa da vari enti territoriali
tra i quali il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali e l’Università
degli Studi di Siena e allestita nelle sedi espositive di Montepulciano, San
Quirico d’Orcia e Pienza. In questo articolo mi soffermerò sulla terza sezione,
dedicata a: Francesco Rustici detto Il
Rustichino, caravaggesco gentile e il naturalismo a Siena, curata da Marco
Ciampolini e Roggero Roggeri.
Nato a Siena nel 1592 Francesco Rustici eredita dal padre Vincenzo e
dallo zio la vena pittorica mettendo a punto la sua arte guidata dai parametri promulgati
dal Concilio di Trento (1563) e dalla successiva Controriforma. Quel clima di
gioiosa eleganza e di sensuale bellezza, che si era respirato per tutto il
periodo rinascimentale, era tramontato, lasciando al suo posto un nuovo clima
di rigore morale e di ritorno all'ordine. Come il Rustichino molti altri
artisti si adeguarono alle regole, non più immagini che potevano inneggiare
alla gioia e alla felicità ma rappresentazioni che suscitavano necessità di
pentimento e di sacrificio. Il martirio dei santi divenne uno dei temi più
ricorrenti per tutto il Seicento, quasi a testimoniare una nuova visione della
religione, basata soprattutto sul dolore e sulla mortificazione. In un certo
senso, in questa atmosfera buia, anche i colori si scurirono: furono sempre più
gli artisti che, sulla scia di Caravaggio, affondarono le loro composizioni in
una cornice di oscurità avvolgente. Antiveduto Gramatica, Orazio Lomi
Gentileschi, Rutilio Manetti, Bernardino Mei e Alessandro Casolani furono gli
artisti che, con le loro opere in mostra, si aggiornarono in questo senso e a
cui si ispirò il Rustici nel periodo del suo apprendistato. Di questo primo
periodo si veda la Visitazione (1600
– 1605 ca.). Ma sarà con il viaggio a Roma nel 1615 che l’artista sposterà la
sua attenzione nella ricerca stilistica, nel viraggio dei colori e nella
comprensione della luce e dei valori tonali. In particolare cercò di
rielaborare la lezione lasciata dai fratelli Annibale e Agostino Carracci e del
Domenichino, visibile negli affreschi per il palazzo della famiglia Farnese.
Mentre sviscerò dal Naturalismo di Michelangelo Merisi detto Caravaggio l’impostazione
della luce e del gioco di ombre che imperniò i corpi dei personaggi. Approfondimenti
che non omette di leggere anche nelle ricerche dell’olandese Gerard van
Honthorst detto Gherardo delle Notti (nel 2015 gli è stata dedicata agli Uffizi
un’ampia ed autorevole retrospettiva) e forse conosciuto nel viaggio all’Urbe.
Studi che mise poi in pratica nelle commissioni per Maria Maddalena d’Austria,
da segnalare l’olio su tela della Maddalena
morente (1625) e l’opera con la Conversione
della Maddalena custodita nel Principato di Montecarlo.
Chiudono la mostra, presso il Conservatorio San Carlo Borromeo, le due
pale d’altare: una con la Madonna col
Bambino e i santi Carlo Borromeo, Francesco, Chiara, Caterina da Siena e
Giovanni Battista (1622-1623) e l’altra con la Madonna del Rosario con i santi Caterina d’Alessandria, Anna, Antonio
Abate, Bernardino e Carlo Borromeo. Quel Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano
dal 1560 al 1584, che pubblicò nel 1577 delle precise istruzioni (Instructiones
fabricae et supellectilis ecclesiasticae) destinate agli architetti e ai pittori
e scultori di soggetti sacri e che rimasero quale modello di rigore per l’arte
del periodo successivo. Ma che già nel 1624 il cardinale Federico Borromeo con
il suo «De pictura sacra» mostrò un atteggiamento di maggiore tolleranza. A
corredo dell’ultima pala proveniente dalla chiesa di San Michele Arcangelo a
Montalcino, la prova su carta redatta a penna, acquerello bruno, biacca su una
traccia a matita nera, conservata presso la Biblioteca Comunale di Siena.
Un itinerario, quello del Rustici, che si circostanzia ancora oggi per
le opere in loco e meritevoli di un ulteriore lettura: a Montalcino, presso il
Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra, di Francesco Rustici: Madonna col Bambino e i Santi Giovannino,
Onofrio e Bernardo Tolomei; a Pienza, a Palazzo Borgia nel Museo Diocesano,
di Vincenzo Rustici: Sacra Famiglia e i santi
Francesco e Caterina; a Castiglione d’Orcia, nella chiesa parrocchiale dei
SS. Stefano e Degna, di Francesco e Vincenzo Rustici: Madonna del Rosario con i Santi Simeone e Caterina d’Alessandria; a
S. Quirico d’Orcia, nella chiesa dei SS. Quirico e Giulitta, di Rutilio
Manetti: la Madonna del Rosario salva una
fanciulla annegata, Misteri del Rosario; a Buonconvento, nel Museo d’Arte
Sacra della Val d’Arbia, di Rutilio Manetti: Madonna in cielo in una gloria di angeli e i santi Albano martire e
Pietro apostolo (si noti la lezione lasciata da Raffaello dell’opera con La
Trasfigurazione 1518-1520 ai Musei Vaticani); in ultimo a Sinalunga, presso la Chiesa
di S. Martino, di Rutilio Manetti: lo Sposalizio
della Vergine.
Il Rustichino morirà nel 1626 all’apice del suo successo e Fabio Chigi
(successivamente Papa Alessandro VII) scrivendo da Roma allo zio Agostino ne rammenterà
ancora il vuoto lasciato a Siena “dalla perdita del Rustichino”.
Appunti d'Arte©2011 Barbara Rossi
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.